Quante volte mi hanno fatto questa domanda: “Dottoressa, sono molto stressata e ingrasso con niente.  E’ possibile? Lo stress fa ingrassare?”

Se preferisci ascoltare, ecco l’episodio del podcast:

Ascolta "Lo stress fa ingrassare" su Spreaker.

La risposta breve alla domanda “lo stress fa ingrassare?”

Rispondere a questa domanda non è semplice.

Sono certa che tanti professionisti liquiderebbero la faccenda con un: “No, è una tua impressione”.

Oppure: “ti fai suggestionare” ma, anche se così fosse, noi sappiamo bene quanto la mente influenzi il corpo.

Pensiamo ai momenti successivi a una litigata: chi tra noi non sperimenta tachicardia, stomaco chiuso, tensione nel corpo?

I nostri pensieri e le nostre emozioni hanno effetti anche sul nostro corpo e di questo ne dobbiamo sempre tenere conto

Io però non credo si tratti esclusivamente di suggestione e ora mi spiegherò meglio

La risposta breve a questa domanda potrebbe essere che lo stress non fa ingrassare DIRETTAMENTE MA (e sappiamo bene come tutto quello che viene prima di un ma poi non conti più!) provoca delle reazioni nel corpo che possono facilitare l’accumulo di peso.

La versione più estesa

Partiamo dal descrivere cosa succede nel nostro corpo quando siamo stressate.

Per farlo devo parlarvi del sistema nervoso autonomo (SNA), una parte del sistema nervoso periferico che regola le funzioni vitali del corpo, come la frequenza cardiaca, la digestione, la respirazione e la risposta “lotta o fuga”.

Il sistema nervoso autonomo si suddivide in due principali componenti: il sistema nervoso simpatico e il sistema nervoso parasimpatico. Il primo prepara il corpo per situazioni di emergenza o stress acuto, aumentando la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, mentre il secondo promuove il riposo e la digestione rallentando la frequenza cardiaca e favorendo i processi digestivi.

Il SNA agisce indipendentemente dalla volontà cosciente, mantenendo l’equilibrio interno del corpo (omeostasi) in risposta ai cambiamenti interni ed esterni.

Il sistema nervoso simpatico si attiva in risposta a situazioni in cui ci sentiamo in pericolo. Pensa all’uomo primitivo quando era attaccato da un predatore.

In quel momento la frequenza cardiaca aumenta, il sangue passa dall’apparato digerente ai muscoli di gambe e braccia per fuggire o lottare, scompaiono i segnali di fame e sete.

Stress acuto e cronico

Lo stesso avviene quando gli stress non sono eventi che stanno succedendo nel presente ma sono immaginati o temuti.

Ad esempio, quando viviamo nell’ansia di perdere il lavoro perché abbiamo un contratto in scadenza oppure quando ci sentiamo sopraffatte nel far conciliare ritmi serrati di lavoro e cura dei figli e altro.

La nostra mente, e di conseguenza il nostro corpo, non percepiscono la differenza tra stress reale, nel senso di evento che sta effettivamente accadendo ora e stress legato alla paura che un evento si verifichi.

Tutto questo ci può far precipitare in una situazione di stress cronico.

E Il nostro corpo non è programmato per gestire stress cronici.

E’ perfetto per gli stress acuti, a cui reagisce mettendo in atto la famosa reazione di lotta o fuga ma quando questa situazione di emergenza si protrae per troppo tempo, iniziano i guai.

Ed ecco che viene chiamato in causa il cortisolo, l’ormone più odiato e strumentalizzato dai marketer delle diete e del fitness.

Il cortisolo e lo stress

Il cortisolo è un ormone steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali e viene rilasciato in risposta allo stress e ai bassi livelli di glucocorticoidi nel sangue. Il rilascio di cortisolo è regolato dall’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), un sistema di feedback che coinvolge l’ipotalamo, l’ipofisi e le ghiandole surrenali.

Il cortisolo viene rilasciato per aiutare il corpo a gestire lo stress, aumentando i livelli di zucchero nel sangue, migliorando l’uso del glucosio da parte del cervello e aumentando la disponibilità di sostanze che riparano i tessuti.

Il cortisolo segue un ritmo giornaliero (ciclo circadiano), con livelli che raggiungono il picco al mattino presto e diminuiscono durante il giorno.

Di per sé non è “cattivo”, anzi è la risposta che il corpo mette in atto per gestire lo stress

Alla lunga però questa stimolazione può provocare effetti indesiderati.

In particolare Il cortisolo può stimolare l’appetito, portando a un aumento dell’assunzione di cibo. Questo è spesso più marcato per i cibi ricchi di zuccheri e grassi, che sono considerati “comfort food”.

Non a caso infatti quando siamo ansiose, spesso cerchiamo qualcosa per alleviare questa ansia e determinati cibi ci sembrano la soluzione più appagante e disponibile

Il potere dei nostri comportamenti

Non è lo stress e nemmeno il povero cortisolo che direttamente ci fa ingrassare ma i comportamenti che  mettiamo in atto a causa del fatto che uno stress cronico non è naturale per noi.

Quindi invece di prendercela con il cortisolo e cercare soluzioni magiche per abbassarlo dovremmo andare alla radice cercando di eliminare, dove possibile, o almeno ridurre- quando non è possibile eliminarli- i fattori di stress.

Il cortisolo, come l’insulina, il glucagone e ogni altro ormone ha una sua funzione e, se viene secreto in modo anomalo, non è per farci ingrassare ma per permetterci di sostenere una situazione che altrimenti non sarebbe sostenibile.

Quindi per tornare alla domanda iniziale, lo stress non ti farà ingrassare in modo diretto ma ti renderà più facile attuare dei comportamenti che potrebbero portarti a ingrassare.

Ad esempio, se dormi male la notte, di giorno potresti sentirti più affamata e vedere alterato il senso di fame sazietà. E di conseguenza mangiare di più.

Oppure potresti ricorrere ai comfort food per aiutarti a gestire l’ansia, e di conseguenza mangiare di più del tuo fabbisogno e quindi ingrassare.

Perciò non è il semplice fatto di essere stressate che può provocare aumento di peso quanto il fatto che questa condizione, protratta nel tempo, ti rende più facile avere comportamenti che ti possono portare ad ingrassare.

Questo distinguo è fondamentale perché ti permette di stare alla larga da venditori di fumo che cercano di propinarti integratori miracolosi per abbassare il cortisolo.

Facendoti intendere che quella sia la chiave per dimagrire o non ingrassare.

Se il cortisolo è troppo alto, la soluzione non è abbassarlo artificialmente (ammesso che esistano metodi in grado di farlo) ma riportare il corpo nelle condizioni di non aver più bisogno di produrre tutto quel cortisolo.

Quindi agire alla radice, riducendo le fonti di stress o la loro intensità e imparando a farvi fronte senza farci distruggere da esse.

Come ridurre lo stress

So già cosa starai pensando, perché in passato lo pensavo anche io quando sentivo questi consigli: ma come faccio? Non posso eliminare lo stress dalla mia vita!

Non puoi, hai ragione.

Oltretutto gli stress mentali cui siamo sottoposte oggi sono più insidiosi rispetto al passato MA puoi lavorare per reagire diversamente alle situazioni stressanti.

Ti faccio alcuni esempi:

Ti senti stanca, avresti la possibilità di concederti un’ora per te ma ti senti in colpa perché così facendo ti sembra di trascurare i tuoi figli.

Allora non ti prendi quel tempo ma stai con loro, ti senti ancora più stanca e meno disposta a rispondere alle loro richieste.

Allora mangi per calmarti e alla fine ti sentì peggio di quando ti sentivi solo stanca. E si accumula stress su stress.

In questo caso puoi lavorare sul tuo concetto di “brava mamma” e sul fatto che prenderti cura della tua salute fisica e mentale è la base per poi poterti occupare meglio dei tuoi bambini

Un altro esempio:

Sono le 19,00 arrivi a casa e devi rassettare e preparare la cena. Ti arrabbi con il tuo partner perché secondo te dovrebbe aiutarti nelle faccende domestiche e dovrebbe capirlo da solo.

Ti senti frustrata e non capita, mangi qualcosa perché devi calmarti e ti metti a pulire.

Oppure inizi a discutere con il tuo partner in modo incontrollato, piena di rabbia che non riesci ad esprimere.

In questo caso potresti valutare di parlarne in un momento in cui non ti senti così stanca e stressata per trovare dei punti di incontro. In modo da prevenire questa situazione e rendere tutto più leggero.

Questi sono due piccoli esempi, che richiedono impegno… come tutte le cose di valore nella vita!

Ma ti assicuro che, quando avrai iniziato a ragionare in questo modo, ti verrà sempre più facile trovare soluzioni nella vita quotidiana che ti permettono di evitare stress inutili.

Spero che questo episodio ti sia piaciuto e, come sempre, se hai domande ti invito a non esitare a scrivermi o a contattarmi nei messaggi direct su Instagram

 

 

 

Immagine da Freepik

Richiedi una consulenza

    Dichiaro di aver letto e compreso l'informativa che mi è stata fornita ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 - Informativa sulla Privacy

    Trattamento dati personali finalità Marketing (obbligatorio indicare una scelta)
    AccettoNon accetto

    Trattamento dati personali finalità Marketing e comunicazione terzi (obbligatorio indicare una scelta)
    AccettoNon accetto

    Se ti è piaciuto il post, potrebbe anche interessarti: