Oggi parliamo di caffè, una bevanda tanto amata quanto controversa.
Spesso mi viene chiesto ma il caffè fa male?
Se preferisci ascoltare, ecco l’episodio del podcast
Ascolta "Tutta la verità sul caffé" su Spreaker.
Il caffè ti regala energia?
Se anche tu sei convinta che bere caffè ti aiuti ad avere più energia, devi sapere che non è il caffè a darti energia ma che esso agisce stimolando il tuo corpo a produrne. Questa non è una sottigliezza ma, al contrario, implica un ragionamento molto importante.
Infatti, se assumo una sostanza con la convinzione che mi fornirà qualcosa che non ho, delegherò alla sostanza il mio benessere. Se invece sono consapevole che questa sostanza può modulare l’espressione di qualcosa che già possiedo, mi assumo la responsabilità in prima persona.
Il dr. Giuseppe Cocca, un medico e uno dei più grandi esperti di Igiene Naturale in Italia, paragona il caffè alla frustata che si dà al cavallo per farlo andare più veloce. La frustata non aggiunge niente alle risorse del cavallo ma produce comunque l’effetto desiderato. Troppe frustate però hanno ovvi risvolti negativi. Allo stesso modo anche il caffè, se utilizzato in modo eccessivo, può andare ad esaurire le nostre energie interne. Stimolando in modo eccessivo le ghiandole surrenali e facendoci sentire, paradossalmente, più stanchi
Il punto di vista dell’igiene naturale
Secondo l’igiene Naturale il caffè non è un “cibo” per l’uomo in quanto contiene sostanza tossiche. E sempre secondo l’igiene naturale, il caffè risulta essere uno stimolante perché la sua tossicità provoca come reazione nel corpo una scarica di adrenalina. Il problema però non è tanto il caffè in sé ma dovremmo chiederci perché abbiamo bisogno del caffè per avere energia.
Alcuni dei motivi più frequenti possono essere:
- Una alimentazione poco energetica, ricca di cibi processati e “morti” inteso come l’opposto di cibi vivi ricchi di enzimi come frutta e verdure crude
- Scarsa o assente attività fisica. Il movimento contribuisce a dare energia al corpo anche se mentre lo svolgiamo ci sentiamo affaticati. Soprattutto lo rigenera dal punto di vista dello stress mentale ed emotivo
- Pensieri intrusivi e stress mentale. Il rimuginare assorbe tante energie, non a caso infatti uno dei sintomi della depressione può essere l’esigenza di dormire molto
- Mancanza di sonno o sonno disturbato, spesso provocato dall’abuso di caffè!
Un vero e proprio rito
Intorno al caffè inoltre ruotano altri aspetti molto importanti: ad esempio la ritualità ed il senso di appartenenza del gesto di prendersi un caffè
Quando vogliamo incontrare qualcuno che non vediamo da tempo o stringere nuove relazioni, la frase di rito è “ci prendiamo un caffè?
Bere un caffè, soprattutto in Italia, è sinonimo di vicinanza, di socialità, di condivisione. Forse capita soprattutto nel Sud Italia ma rifiutare un caffè è visto quasi come un’offesa! Capisci che il caffè è talmente denso di significati che non è possibile parlarne in senso assoluto perché quello che mangiamo o beviamo non riguarda soltanto l’alimento o la bevanda in sé ma anche i significati, i ricordi, le sensazioni e le emozioni che ci evoca.
Se mi segui sai che sono convinta che il benessere sia il risultato di un equilibrio di tutte le nostre componenti: fisiche, emotive, mentali e spirituali
Inoltre non credo che IN ASSOLUTO esistano cibi dannosi a meno che non siano avariati o velenosi. E’ la dose che fa il veleno e anche l’atteggiamento con cui ci approcciamo al cibo
Quindi per rispondere alla domanda iniziale, il caffè fa male? Il caffè provoca delle reazioni nel corpo che a volte possono essere molto desiderabili (ad esempio sto guidando, sento che mi sto per addormentare e il caffè mi tiene sveglia) e altre meno (mi provoca acidità o insonnia).
Il mio consiglio è quello di ascoltarti per capire gli effetti che provoca nel tuo corpo e cosa significa per te berlo.
Chiedersi cosa rappresenta per noi quella bevanda, cosa ci piace, cosa cerchiamo quando la beviamo ci porterà a scoprire un mondo di ricordi e sensazioni. Mi raccomando, anche in questo caso, senza giudizio
Poi, sempre senza giudizio, scegli se continuare a berlo con la consapevolezza che sei in continuo mutamento e che quello che scegli oggi, domani potrebbe non rappresentare la scelta migliore per te. E potrai cambiarla, senza timore di perdere in coerenza ma anzi essendo coerente e in armonia con quello che realmente desideri.
Per oggi ti saluto e come sempre sentiti libera di scrivermi le tue riflessioni a info@bonacinisara.it
A presto!